I PERSONAGGI CARUSIANI

Osservare un dipinto di Caruso può essere un'esperienza molto simile alla lettura di una poesia o all'ascoltare una canzone dal testo ricco di significato.

I suoi volti sono deformati, rimodellati dalla vita, quella reale, quella che ogni giorno ci porta a fare scelte difficili, a scendere a compromessi.

Gli anni che passano, il corpo che invecchia,le preoccupazioni, il lavoro, il rapporto con la propria compagna a volte gratificante altre distruttivo, i ricordi da ragazzo che condizionano il presente, sono solo alcuni dei temi toccati da Caruso che hanno sempre come base un'ambito sociale caratterizzato dal precariato e dall'incertezza.

L' artista affronta queste tematiche, più che mai attuali, mantenendo sempre una chiave ironica, a volte imposta ai suoi personaggi come ulteriore sbeffo della vita altre invece nata come una sorta di autodifesa inconscia verso la vita.

Questo obiettivo lo raggiunge con l'utilizzo di colori improbabili se consideriamo la realtà percepita in modo oggettivo ma estremamente efficaci nel farci giungere il lato emotivo dei suoi soggetti.

Spesso arricchisce le sue tele di figure comprimarie, di simboli, di movimenti, tutto per creare l'intreccio che porta ad identificare il suo messaggio sociale.

La chiavi di lettura delle sue opere sono a volte percepibile chiaramente, altre necessitano di più tempo; i suoi dipinti devono essere non solo guardati ma vissuti.

Può capitare ad esempio di dover toccare un'opera o di doversi spingere al rovesciarla per giungere la significato che l'artista vuole fare emergere.

Una caratteristica che sovente viene colta è la fierezza dei suoi volti, lo sguardo mai basso, mai arrendevole, come ad indicare che nonostante le vicessitudini della vita che hanno affrontato non sono sconfitti, possono accettare il loro stato, ribellarsi ad esso, conviverci o rifiutarlo, ma mai accettarlo sottomettendosi.

Caruso non bada al bello fine a se stesso e all'estetica mai, neanche nella scelta dei supporti per le sue opere; nel suo studio troviamo dipinti su tela come su tavole di legno, compensati e tavolette metalliche.

Quest'anno il pittore ha iniziato una nuova collezione sempre collocabile nell'orbita dei 'personaggi Carusiani' dove la sua natura neo-espressionista ha trovato pieno compimento.

In questi dipinti Caruso parla di se, dei suoi sentimenti, delle sue speranze, rielabora il suo vissuto e da libero sfogo al suo subconscio.

Ne nascono opere assolutamente uniche, anche nel supporto ( utilizza dei pannelli riciclati di truciolato nobilitato per richiamare l'essenza della necessità di ridare dignità a chi in questa società ne è stato privato).

M.L.C.

© 2016 beppe caruso pittore Cassano d'Adda
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia